top of page

Psicologo di base: oltre il medico di base

Ieri sera ho seguito una trasmissione, Avanti Popolo, su Rai3, condotta da Nunzia De Girolamo. Inizialmente si è parlato di Sanità e ospedali, data la tragedia accaduta dell'incendio all'ospedale di Tivoli, poi dell'emergenza FEMMINICIDI in Italia. Tra le tante cose giuste che si sono dette tra i vari ospiti mi hanno colpito due: fare leggi più severe, anche per prevenire che da un primo atto di violenza si passi al delitto di femminicidio, quindi permettere che un magistrato possa fare arrestare per molto tempo (e magari far curare psicologicamente) l'uomo con problemi. Infine ho sentito la buona idea di proporre lo PSICOLOGO DI BASE, così come esiste il medico di base (o di famiglia), dato che le tasse le paghiamo e il nostro Paese ha bisogno sempre di più di interventi di cure psicologiche e psichiatriche. Abbiamo capito che si stanno diffondendo i problemi psicologici/psichiatrici e, poiché non tutti possono permettersi costose cure private, è necessario più che mai che ogni cittadino abbia il suo Psicologo di base, come sembra che in Campania sia già previsto o fatto, così ha detto la conduttrice. Anche noi cittadini dovremmo chiedere aiuto a chi svolge queste professioni nel momento in cui sentiamo certe sofferenze, senza inutili pregiudizi. Il nostro destino non è soffrire, ma vivere bene e, se soffriamo, dobbiamo farci curare, per il nostro bene e per quello degli altri, inoltre se ci accorgiamo di persone violente o che subiscono violenza, psicologica o fisica, non bisogna ignorare, ma intervenire chiamando le forze dell'ordine.

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

©2021 di Crescere insieme. Creato con Wix.com

bottom of page