Pensieri, parole e Q.I.
- Giovanna Russo
- 13 ott 2023
- Tempo di lettura: 1 min
"Il Quoziente Intellettivo medio della popolazione mondiale sta diminuendo e una delle cause è l'impoverimento del linguaggio. Diversi studi dimostrano infatti la correlazione tra la diminuzione della conoscenza lessicale (e l'impoverimento della lingua) e la capacità di elaborare e formulare un pensiero complesso. La graduale scomparsa dei tempi (congiuntivo, imperfetto, forme composte del futuro, participio passato) dà luogo a un pensiero quasi sempre al presente, limitato al momento: incapace di proiezioni nel tempo. Meno parole e meno verbi coniugati implicano meno capacità di esprimere le emozioni e meno possibilità di elaborare un pensiero perchè più povero è il linguaggio, più il pensiero è scarno. La storia è ricca di esempi e molti libri (1984, di George Orwell; Fahrenheit 451, di Ray Bradbury) hanno raccontato come tutti i regimi totalitari abbiano sempre ostacolato il pensiero attraverso una riduzione del numero e del senso delle parole. Se non esistono pensieri, non esistono pensieri critici. E non c'è pensiero senza parole." (Christophe Clavé) QI e linguaggio - Christophe Clavé - LinkedIn https://it.linkedin.com/pulse/qi-e-linguaggio-christophe-clav%C3%A9-alberto-piccolo
Comments