Insegnanti...ignoranti, arroganti e dannosi
- Giovanna Russo
- 10 nov 2022
- Tempo di lettura: 2 min
https://roma.repubblica.it/cronaca/2022/11/09/news/liceo_cavour_professore_rifiuta_identita_alisa_studente_trans-373795404/
Se certi insegnanti avessero una minima conoscenza delle sofferenze psicologiche che alcuni giovani attraversano (con terapie annesse) per arrivare ad accettare se stessi e quindi a farsi accettare dagli altri, non si permetterebbero di comportarsi in un certo modo... lo spero! Bisogna capirne di certi argomenti, parlarne e affrontare questi discorsi e, se si è ignoranti, meglio tacere e portare rispetto. Con il silenzio e il rispetto verso l'altro non si sbaglia mai. Purtroppo abbiamo anche l'illusione che certi titoli di studio rendono le persone migliori, per cui da un insegnante non ti aspetti un comportamento da ignorante e invece accade, questo sta a significare che avere una laurea e stare dietro una cattedra non significa saperne di più di altre persone, ma avere un'immensa responsabilità di poter fare del bene o del male a persone in età di crescita. Ci sono persone molto più sensibili e amorevoli, rispettose dell'altro e con competenze che nessun titolo di studio può dare, le competenze che vengono da un'anima intelligente, sensibile, empatica e di ampie vedute, un'anima che sa veramente amare e queste "competenze" non si apprendono all'università, o ce le hai per natura o non ce le avrai mai e potrai avere competenze nozionistiche in una certa materia, ma resterai un insegnante ignorante, cattivo d'animo, bigotto e pericoloso ... così purtroppo ce ne sono tanti, molti di questi sono solo presuntuosi e arroganti. Comunque questo professore dovrà rispondere legalmente di ciò che ha fatto e sarei curiosa di sapere come va a finire la vicenda. Il professore dovrebbe valutare il compito fatto dallo studente non giudicare la sua identità di genere, questo non è di sua competenza e non dovrebbe creare disagio nello studente anche davanti agli altri per eventuali problemi psicologici. Bisogna avere rispetto per tutti, perché ad ognuno di noi può capitare un giorno di essere nel ruolo di chi subisce un maltrattamento o una violenza psicologica. Se impariamo ad avere rispetto per tutti, non solo diventiamo veri insegnanti, di quelli non spocchiosi e presuntuosi, ma che sanno trasmettere agli altri il valore di ogni persona e il rispetto verso chi è diverso, perché in realtà siamo tutti diversi gli uni dagli altri e solo imparando a rispettare gli altri possiamo sperare in una società migliore, in cui anche ognuno di noi sarà rispettato per la propria diversità. Quando prepareranno i futuri insegnanti con corsi di psicologia e test psichiatrici annuali per confermare la loro idoneità all'insegnamento? Molti di loro portano ai ragazzi i loro problemi, le loro frustrazioni, il loro malcontento ... Bisognerebbe non solo saperne di una materia o due, ci vuole sensibilità e un'anima attenta e delicata per non ferire giovani vite.
Comentarios