Educare all'affettività
- Giovanna Russo
- 4 mar 2023
- Tempo di lettura: 3 min
https://animeradianti.com/alimentare-lamore/ Bisognerebbe educare all'affettività fin dalla scuola materna. Forse sarebbe meglio studiare meno nozioni ed educare di più alla vita, per crescere persone più equilibrate e serene, perché nella vita poi arrivano le prove e la capacità di amare (se stessi e gli altri) è il nucleo fondamentale di quell'equilibrio necessario per sopravvivere e vivere bene. Ieri pomeriggio ho assistito nel negozio dove mi trovavo a più di una scena raccapricciante, volevo quasi intervenire, ma non ho voluto intromettermi non conoscendo le persone. La scena era questa: padre, bambino piccolo e mamma, insieme a fare la spesa. Lei prendeva un prodotto e lui immediatamente la criticava e diceva al figlioletto seduto nel carrello: "Solo tua mamma potrebbe prendere una cosa del genere!" , era una certa marca di caffè e poi lui chiedeva a lei ovviamente di cambiare subito con il suo preferito. Lei in silenzio ubbidisce. Poi dopo altro giro, li ritrovo: scena simile, lui che critica lei per un altro prodotto e cosa più brutta si rivolge sempre al piccolo per criticare la mamma. Ho avuto l'impressione del tipico uomo narcisista (patologico) che vuole umiliare e distruggere il partner, cosa ancora più brutta: parlando al figlio. Una coppia così non solo è destinata a finire presto o a soffrire molto, ma cosa si insegna al figlio e cosa resta nella psiche di questo bambino? Volevo intervenire per dire: "Ringraziala per ciò che sta facendo e dalle un bacio!". Purtroppo non esiste educazione ALL'AFFETTIVITÀ, molte persone convivono e si sposano e fanno figli pur avendo in prima persona disturbi psicologici che si riversano nella coppia e sui figli. Non escludo nessuno da queste dinamiche, tutti siamo inesperti nell'arte di vivere, ci portiamo dentro ognuno le sue ferite emozionali e facciamo inconsapevolmente moltissimi errori. Nessuno è perfetto, siamo tutti in evoluzione animica. Voglio solo dire che forse avremmo bisogno che nelle famiglie, nelle scuole e nelle parrocchie (per esempio) si facessero meno "lezioni" nozionistiche e magari si introducessero materie utili alla crescita personale, volte a migliorare la vita psichica delle persone. Dicono che i disturbi psicologici sono in aumento, è vero, lo vediamo anche dai fatti di cronaca, aumento della violenza fuori e dentro le mura domestiche. La nostra società ha bisogno urgente di "Educazione all'affettività": non un'altra materia con nozioni da imparare, ma una o più ore in cui una persona competente, psicologo/psicoterapeuta o esperti della comunicazione e/o coach esperti, insegnino ai bambini e ai giovani a riconoscere le proprie emozioni, a sentire dentro di sé cosa si prova, ad imparare a gestire gli stati d'animo negativi, a fare meditazione, ad insegnare il potere delle parole e a sapersi rivolgere all'altro con gentilezza, cortesia, buona educazione, perché tutto ciò serve nella vita e non possono esserci relazioni sane se non cresciamo come individui sani. La sanità psicologica nel mondo di oggi dovrebbe essere una priorità a cui dare spazio in ogni ambito educativo. Ci lamentiamo forse della troppa violenza nelle nostre città, degli adolescenti sempre più o violenti o depressi, ma non si fa niente per aiutare ed educare diversamente. Tutti, senza distinzioni, abbiamo bisogno di crescere nell'amore e di imparare ad amare, ma concretamente, senza studi nozionistici, cioè nella realtà delle relazioni quotidiane. Si confonde l'amore con l'innamoramento e l'attrazione sessuale, mentre questi aspetti sono solo una piccolissima parte di ciò che è il discorso sulla capacità d'amare, che riguarda tutte le relazioni, familiari, amicali e lavorative o di intrattenimento. Erich Fromm scrisse un bellissimo libro: "L'arte di amare", perché siamo tutti qui per imparare e nessuno è perfetto.
Comments